Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Come si richiede il Certificato di residenza o stato di Famiglia?

Sia il certificato di Residenza che lo stato di Famiglia sono rilasciati dall'Ufficio dello Stato Civile del Comune nel quale è si è nati o del Comune nel quale si è residenti.

Che cos'è il certificato Contestuale?

Il certificato contestuale è un documento rilasciato dal Comune che riunisce in un unico certificato più informazioni anagrafiche relative a una persona. In genere include:

  • residenza
  • stato di famiglia
  • stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, ecc.)

È molto utile perché permette di avere in un solo documento tutte queste informazioni, evitando di richiederle separatamente.

Viene spesso richiesto per:

  • pratiche notarili (ad esempio, compravendite immobiliari)
  • successioni
  • concorsi pubblici
  • pratiche con enti pubblici o banche

Quanto tempo occorre per ottenere il Certificato?

Per ottenere il Certificato dell'anagrafe ci vogliono in media 2 giorni lavorativi.

È possibile avere il Certificato tradotto?

È possibile richiedere anche la traduzione ufficiale in Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Arabo e Cinese.

È possibile riceverlo in originale?

Possiamo spedire il Certificato con Corriere Espresso in tutto il mondo.
Il costo per spedizioni in Italia è di €20 - In Europa €46,50 - Extra Europa €69

Cos'è l'apostilla dello stato Italiano?

L'apostilla (o "apostille") è una certificazione ufficiale che serve a validare un documento italiano affinché sia riconosciuto all'estero, ma solo nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell'Aia del 1961.

È una specie di "timbro internazionale" che autentica la firma, la qualifica del firmatario e il sigillo del documento, senza bisogno di passare per l'ambasciata o il consolato.

Ha un costo di €40 e non traduce il documento!
L'apostilla autentica solo la firma e la qualifica del firmatario, non il contenuto.
I
l servizio di Traduzione legale ha un costo aggiuntivo di 50€ .